CA Auto Bank, prima di utilizzare Stip, ha dovuto affrontare queste criticità nel gestire le richieste di assistenza sul canale email:
Integrando Stip all’interno di Microsoft Dynamics, CA Auto Bank ha modificato il suo processo di gestione delle email, rendendo questa parte completamente automatica e in real-time, lasciando inalterate le operatività interne.
Cosa fa Stip?
Benefici:
Optivo Srl è un'innovativa startup che ha sviluppato una soluzione avanzata per l'ottimizzazione delle consegne dell'ultimo miglio. In collaborazione con partner di rilievo come Univex, abbiamo lanciato un progetto ambizioso finalizzato a trasformare il settore della logistica dell'ultimo miglio.
La problematica principale che affrontiamo è la gestione inefficace e costosa delle consegne locali, una sfida particolarmente rilevante in un mondo sempre più orientato al commercio online. Le aziende, specialmente le piccole e medie imprese, si trovano spesso ad affrontare difficoltà nella pianificazione delle rotte, nella gestione dei tempi di consegna e nel controllo dei costi operativi.
Optivo ha sviluppato un sistema di pianificazione basato su algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e "routing optimization" per affrontare questa sfida. La nostra piattaforma permette alle aziende di ottimizzare in modo dinamico le loro rotte di consegna, tenendo conto di variabili complesse come il traffico, i tempi di consegna e le preferenze dei clienti. Questo ha un impatto significativo sulla riduzione dei costi operativi, sull'ottimizzazione delle risorse e sull'efficienza complessiva delle consegne.
Grazie alla collaborazione con Univex, abbiamo già ottimizzato con successo oltre 500.000 consegne, dimostrando l'efficacia della nostra soluzione nel mondo reale. Il nostro obiettivo è migliorare ulteriormente il risparmio ottenibile dalle aziende, riducendo l'impatto ambientale, migliorando i servizi alle aziende e ai consumatori e contribuendo allo sviluppo sostenibile delle città.
Optivo non solo offre un vantaggio competitivo alle aziende che adottano la nostra tecnologia, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, riducendo il traffico e le emissioni nocive. Nel contesto dell'innovazione tecnologica, siamo fieri di essere all'avanguardia nell'ottimizzazione delle consegne dell'ultimo miglio, offrendo soluzioni su misura che si adattano alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Elaisian, eccellenza italiana nell’agricoltura di precisione, ha sviluppato il prodotto ParametricXMosca Ulivo insieme a REVO Insurance, il primo operatore italiano specializzato nei rischi parametrici, e con Neosurance, broker digitale. Questo nuovo prodotto, consiste in un’innovativa polizza parametrica che prevede l’indennizzo automatico e immediato al cliente nel caso si verifichino eventi meteorologici particolarmente favorevoli allo sviluppo delle invasioni da mosca dell’olivo e che hanno un impatto sulla resa della produzione di olio. Sono proprio le condizioni climatiche caratterizzate da temperature miti ed elevata umidità a rappresentare il mix perfetto per favorire la diffusione di questo pericoloso parassita.
I vantaggi per gli agricoltori alla sottoscrizione di tale polizza si iscrivono nella natura stessa del prodotto parametrico: questo tipo di copertura, infatti, non comporta l’intervento di un perito (con i relativi costi), ma, anzi, prevede un risarcimento quando un soggetto terzo e indipendente, definito oracolo, certifica il verificarsi di un determinato evento. In questo caso l’oracolo è proprio Elaisian che ha elaborato un indice di infestazione del patogeno partendo dall’analisi delle condizioni climatiche, per cui il risarcimento sarà proporzionale all’indice calcolato. La protezione offerta da REVO comunica con il sistema di sensori e algoritmi di Elaisian, grazie alla tecnologia di Neosurance, la quale favorisce la condivisione delle informazioni tra agricoltori e compagnia assicurativa. Ottenendo dati direttamente sul campo e in tempo reale, non solo è possibile automatizzare tutti i processi assicurativi dall’agricoltore alla compagnia, ma anche migliorare le condizioni di polizza, suggerire interventi di manutenzione preventiva e calcolare in modo più accurato e trasparente premi e indennizzi.
Algoritmo di Intelligenza artificiale e machine learning che permette alle persone di evidenziare le proprie esigenze assicurative.
Con Saluzzo Broker abbiamo creato la prima piattaforma in Italia (Software Saas, disponibile anche in white label) che ti permette di gestire e rendicontare alle aziende, multinazionali, Banche o altri partner, le polizze collettive.
Fasanara Capital è un gestore di asset alternativi con sede a Londra, fondato nel 2011. Offre l'accesso a una serie di prodotti di nicchia multi-asset innovativi e a capacità limitata. Attualmente, Fasanara Capital gestisce oltre 4 miliardi di EUR attraverso il Digital Lending, SPV e strategie di Direct Lending, focalizzati su prestiti alle PMI, Ricevute Commerciali, Prestiti al Consumo, BNPL, Prestiti Immobiliari, Finanziamenti basati sul Reddito, Finanza di Magazzino, Prestiti Auto, nonché soluzioni personalizzate per finanziare asseti specifici o modelli di business digitali.
Le soluzioni di CARDO AI coprono l'intero ciclo di investimento, dalla raccolta e trattamento dei dati (qualità e arricchimento dei dati), alla fase di due diligence, fino alle analisi predittive più sofisticate, che includono proiezioni di flussi di cassa e ottimizzazione del portafoglio.
Cardo AI raccoglie e standardizza dati da oltre 100 prestatori digitali in USA, UE, UK e Asia. I dati diventano affidabili, completamente confrontabili e disponibili 24/7 senza ritardi, permettendo decisioni veramente basate sui dati.
Operare con un nuovo originatore di credito, dalla fase di due diligence a quella di trading, richiede solo 12 ore invece di 3 settimane.
I controlli automatizzati garantiscono che le operazioni rispettino le condizioni di acquisto e i limiti. La cascata di pagamenti e la nuova allocazione di fondi avvengono automaticamente, innescando richieste di prelievo.
Con calcoli NAV giornalieri in tempo reale, la piattaforma di Cardo AI permette un monitoraggio continuo delle commissioni di performance e una piena visibilità sui dati storici dell'amministrazione del fondo.
Senza aumentare la dimensione del team, Fasanara Capital è ora in grado di gestire più asset con maggiore efficienza operativa grazie a un processo di gestione dei dati completamente automatizzato, garantendo ai PM un accesso costante ai dati dettagliati sui loro esposure a livello di singolo credito, azienda, originatore e fondo, permettendo loro di gestire diversi mandati di investimento con differenti vincoli in modo fluido ed efficace.
La tecnologia di prestito digitale di Cardo AI riduce i costi e permette al team di individuare opportunità di arbitraggio, massimizzando l'efficienza nella distribuzione del capitale.
Grabyz si occupa di cosmesi prestazionale e neuro-cosmesi applicata al mondo dei videogiochi. Nel 2023 abbiamo iniziato una collaborazione con un colosso dell'industria dei videogiochi (Nacon Gaming). I prodotti innovativi di Grabyz si stanno diffondendo nel mondo degli eSports e dei videogiochi e stanno modificando sostanzialmente l'esperienza di gioco per i pro player e i casual gamer.
Tra i progetti che abbiamo sviluppato, ne abbiamo uno che è rivolto al benessere aziendale assieme a Hacking Talents.
Hacking Talents infatti, si occupa di disegnare e implementare programmi HR per l’intera popolazione aziendale e di fornire uno sviluppo personalizzato per ogni dipendente (chiamato Talent).
Partendo dai bisogni aziendali e dagli obiettivi, si realizza un programma HR personalizzato in un solo click!
Hacking Talents aveva la necessità di gestire tutte le proprie sessione di coaching in un’unica soluzione, permettendo un completo tracciamento delle attività.
Abbiamo così integrato la nostra piattaforma alla loro tramite delle API e fornito un unico ecosistema all'interno di Meet My Company dove sono presenti tutti i Coach e i professionisti disponibili. Al momento sono circa 90, ma sono in continua crescita.
Ogni Coach ha così un suo profilo privato all'interno di Meet My Company, dal quale può gestire le sue sessioni online.
Abbiamo inoltre rilasciato diverse integrazioni per Hacking Talents, come la sincronizzazione di Google Calendar con il Calendar di Meet My Company, la room virtuale che si crea in automatico senza bisogno di un moderatore che la gestisca, un form personalizzato e dedicato ad Hacking Talents che si apre al termine della videocall, la personalizzazione delle email che riprendono il brand, il template del cliente e molto altro ancora.
L'esperienza è molto positiva perchè ci permette di agire nell'ambito del benessere digitale con una duplice modalità: la prima con una piattaforma che già si rivolge a semplificare e alleggerire il carico di lavoro delle aziende e dei dipendenti; la seconda attraverso una collaborazione con una realtà che si occupa direttamente di benessere aziendale grazie a Coach professionali e certificati.
Identificazione della Soluzione:
Per affrontare questa sfida, abbiamo sviluppato una soluzione basata sulla blockchain. Ciascuna macchina da caffè prodotta è ora associata a un NFT (token non fungibile) che archivia le informazioni chiave sul proprietario e sulla macchina stessa. Inoltre, abbiamo integrato un chip NFC direttamente nelle macchine, consentendo la verifica immediata della proprietà.
Messa a Terra della Soluzione:
Abbiamo implementato un'app dedicata che consente ai proprietari di autenticare facilmente le loro macchine utilizzando il chip NFC. Questa soluzione è stata agevolmente integrata nella catena di produzione del Cliente.
Risoluzione del Problema:
Grazie a questa innovativa soluzione, il Cliente, un produttore di macchine da caffè, è ora in grado di contrastare con successo la contraffazione delle macchine in Cina. Oltre a questo, può tracciare i proprietari delle macchine, migliorare il servizio clienti e semplificare il processo di rivendita. La blockchain e il chip NFC garantiscono una verifica affidabile della proprietà, consentendo al Cliente di monitorare il mercato delle macchine usate per scopi di tracciamento e manutenzione. Questa soluzione ha rafforzato la reputazione del Cliente e ha potenziato la sua presenza nel mercato cinese.
Indossa. Gioca. Ripeti.
Il claim di PINKO PLAY riassume lo spirito del nuovo ambizioso progetto firmato PINKO.
In linea con l’impegno del brand di integrare nelle proprie pratiche aziendali i principi cardine dell’economia circolare, PINKO PLAY si presenta come la prima piattaforma di rental dell’azienda.
Con PINKO PLAY, le fan del marchio hanno la possibilità di giocare con la moda e rimanere al passo con i trend del momento contenendo il budget d’acquisto.
Infatti ogni utente può scegliere e ricevere gli outfit che più ama e indossarli come se fossero i propri, prima di riconsegnarli e riceverne di nuovi. Inoltre, la piattaforma offre la possibilità di acquistare capi pre-loved di PINKO.
Da sempre il brand si è fatto promotore di un approccio alla moda divertente e spensierato e grazie a PINKO PLAY conferma di essere al fianco delle sue consumatrici per assecondare le loro necessità e permettere loro una nuova esperienza di fruizione dei propri prodotti, contemporanea e innovativa.
The PAAC ha aiutato il brand nella definizione delle necessità strategiche del progetto e creato il sito. Inoltre, provvede alla gestione per conto del brand con un approccio modulare supervisionando attività che vanno dalle operations alla reverse logistics, dal marketing al cash in.
PlaNet è la piattaforma di green engagement aziendale sviluppata da Up2You che nel 2023 è stata scelta da Ferrovie Nord Milano (FNM) per promuovere una cultura aziendale inclusiva, etica e responsabile, coinvolgendo, motivando e sensibilizzando il team. Il progetto PlaNet FNM è iniziato a Settembre 2023 e terminerà a metà Novembre 2023.
PlaNet sta coinvolgendo più di 170 dipendenti suddivisi in 10 squadre, che da 6 settimane si stanno sfidando in sfide e missioni a tema ambiente, alimentazione, economia circolare, mobilità e diversity & inclusion, compiendo quotidianamente piccole azioni sostenibili. L’intero team ha ottenuto un tasso di successo del 80% nelle missioni e quiz, dimostrando in modo tangibile come la partecipazione alla piattaforma abbia inciso positivamente sull'assimilazione delle tematiche di sostenibilità da parte di tutti.
PlaNet è la soluzione ideale per soddisfare la richiesta di FNM, che cercava un software in grado di coinvolgere i dipendenti attraverso strumenti di gamification, con l'obiettivo di sensibilizzarli su tematiche di sostenibilità ambientale e sociale. Oltre a una piattaforma, FNM ricercava anche supporto nella creazione di contenuti e palinsesti. PlaNet infatti rappresenta una soluzione efficace anche per condurre formazione all'interno del team, contribuendo a trasformare gli obiettivi di sostenibilità in un elemento condiviso e trasversale.
Composite Research - rinnoviamo il mondo attraverso i materiali, vince nel 2021 Ideas4Italgas, bando indetto da Italgas Spa, con il progetto Patch MadFlex®, proponendo una nuova metodica di riparazione delle condotte del gas. Da quel momento è iniziato con Italgas Reti Spa e Politecnico di Torino un lungo percorso in comune di sperimentazione e validazione della nuova metodica di intervento di riparazione.
L’innovativa tecnologia Patch MadFlex® garantisce la riduzione delle perdite fuganti di gas metano derivanti dalla rete di distribuzione: tale metodologia consente di intervenire sul 59% della rete globale contribuendo alla sensibile diminuzione della dispersione del prodotto a livello mondiale.
La procedura di riparazione si basa sull’applicazione alla tubatura danneggiata di un kit di materiali compositi, soluzione universale in grado di ottimizzare le tecniche di riparazione attualmente in uso. Dal 2022 a oggi sono stati formati oltre 1.500 operatori in grado di intervenire sul campo applicando la nuova tecnologia.
È previsto un rigoroso percorso di validazione del metodo per il monitoraggio di efficacia e durata della riparazione, condotto con il Politecnico di Torino. Si tratta del primo studio di dettaglio delle variabili causa delle emissioni fuganti dalla rete di bassa pressione a livello nazionale.
È comprovato che il Patch MadFlex® consente di effettuare nel 60% dei casi la riparazione sulla condotta in esercizio, ottenendo un risultato definitivo con un singolo intervento, per una durata pari a 60 anni.
I vantaggi dell’utilizzo del Patch MadFlex® sono molteplici: comprovata durabilità e possibilità di non interrompere l’erogazione del servizio durante l’intervento diminuendone la durata. L’impiego della tecnologia su larga scala ha dimostrato di avere un impatto ambientale significativo in considerazione della riduzione del quantitativo di materiali utilizzati, del minore scarto di prodotti dalla riparazione, oltre che del contenimento delle emissioni fuganti di gas: si stima infatti che una diminuzione di appena il 10% delle perdite di gas dalla rete di distribuzione europea, equivale all’eliminazione dei gas serra prodotti in un anno da 370.000 veicoli con motore a combustione interna.
Il primo servizio di charge sharing che cambierà il modo di ricaricare la propria auto, risparmiando sui costi di ricarica e consentendo ai proprietari di hardware di ricarica di guadagnare. Un modello di business altamente scalabile basato sul concetto della sharing economy applicato alla mobilità del futuro.
Powandgo è una piattaforma innovativa che mette in contatto utenti privati e aziende dotate di stazioni di ricarica con coloro che hanno bisogno di caricare i loro veicoli elettrici o ibridi plug-in. In questo modo, abbiamo rivoluzionato il modo di ricaricare utilizzando il concetto della sharing economy. Condividendo stazioni di ricarica private, risolviamo il problema infrastrutturale considerando l'aspettata crescita dei veicoli elettrici nei prossimi anni. Inoltre, andiamo a risolvere il problema dei continui aumenti del prezzo dell’energia per caricare l’auto, facendo risparmiare chi dovrà caricare la propria auto. Powandgo offre numerose funzionalità che, in precedenza, richiedevano il download di diverse app diverse. Queste includono la prenotazione anticipata di un posto auto privato con strutture di ricarica, la pianificazione di viaggi o itinerari, la richiesta di ricarica SOS in caso di emergenza e la possibilità di monetizzare garage, posti auto privati, ecc. Con Powandgo sarà anche possibile monetizzare le prese per biciclette elettriche e monopattini. In futuro Powandgo sarà il primo servizio dedicato allo sharing energetico dove tutte le comunità energetiche avranno una piattaforma aggregativa per monetizzare l'energia green generata da proprie fonti rinnovabili.
Nel corso del 2023 abbiamo sviluppato 2 dei nostri prodotti in collaborazione non con una ma con 2 aziende Italiane. Le wallbox e colonnine Powandgo collegate alla nostra app sono state sviluppate con l’azienda EvStore S.R.L di Sommacampagna ( VR) dove, unendo la loro tecnologia con la nostra, abbiamo creato le prime wallbox monetizzabili anche per privati in maniera completamente autonoma (come quelle pubbliche).
Il secondo progetto, che sarà pronto per metà novembre, è stato sviluppato insieme all’ azienda AZ Solutions di Creazzo (Vicenza). Con loro abbiamo sviluppato una presa di corrente “monetizzabile” che, collegata alla nostra app qualsiasi attività commerciale o luogo pubblico, potrà affittarne l’utilizzo a tempo.
Synthetic fibres can represent up to 60% of the material that makes up our clothes worldwide. Globally more than 380 million tonnes of plastic are produced every year and less than 10 per cent has been recycled. Therefore, it is crucial to divert used plastic from the waste stream and use it to create new products in order to prevent these persistent materials from ending up in landfills and harming the environment. Our innovative greentech approach pioneers the recycling of low-quality mixed fabric textile waste, effectively recovering plastic fibers while reducing the reliance on chemically made pigments and biomaterials. Our patent-pending biotechnology powers this circular transformation, producing second-generation raw materials like bio-pigments, vegan leather, and biofuels, alongside ecoconscious yoga mats. We actively engage with local communities, artisans, and biotech companies, democratizing textile recycling and fostering inventive design. Our goal is to reshape the fashion industry, crafting a circular economy that minimizes waste, conserves resources, and prioritizes both environmental and social well-being.
iSapiens ha lanciato il progetto pilota MoneyMatters in collaborazione con Bank Austria nel 2020 durante la pandemia da COVID-19. Nonostante le circostanze sfidanti, il team di iSapiens ha lavorato instancabilmente con il team di Bank Austria per sviluppare un programma di educazione finanziaria innovativo e coinvolgente, volto ad aiutare i giovani a costruire competenze finanziarie essenziali. Il pilot del programma è stato un successo, coinvolgendo negli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 (entrambi fortemente influenzati dalla pandemia) oltre 2.000 studenti provenienti da oltre 40 scuole che hanno tratto beneficio dal programma. Adesso, nel 2023, il programma è stato esteso a quasi 4.000 studenti, emancipando una nuova generazione di giovani esperti in finanza.
Il programma, gestito da iSapiens, offre percorsi di apprendimento ben strutturati, composti da 12 lezioni di educazione finanziaria di base e avanzata e di imprenditoria di base, che forniscono agli studenti una comprensione delle competenze e delle risorse necessarie per avviare un'attività.
Una delle principali sfide incontrate durante l'implementazione è stata l'incapacità di comunicare direttamente con gli studenti a causa delle leggi austriache sulla privacy dei dati. Di conseguenza, iSapiens poteva comunicare solo con il team ESG di Bank Austria e gli insegnanti tramite il Museo della Società ed Economia di Vienna.
Obiettivi generali:
Il programma ha avuto successo nel raggiungere il suo obiettivo di fornire competenze ai giovani austriaci, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo al loro futuro.
A differenza di altri programmi di educazione finanziaria che si concentrano sulla pubblicità e sulle vendite, MoneyMatters è stato offerto completamente privo di pubblicità e gratuito, rendendolo accessibile alle popolazioni svantaggiate. L'impegno di Bank Austria nello sviluppo giovanile e nell'educazione finanziaria, così come la sua collaborazione con iSapiens, dimostra un forte impegno verso la responsabilità sociale d'impresa e si allinea ai principi ESG.
Offrendo il programma gratuitamente e rendendolo accessibile a un gran numero di studenti in tutto il paese, il progetto ha il potenziale per avere un impatto significativo sulla società.
Il progetto prevede di rilevare dati, ispezionare e anche testare le soluzioni robotiche a guida autonoma Geosolvo proposte dalla startup innovativa Monitor the Planet.
Gli obiettivi nascono da uno dei tavoli di confronto insieme a Enel, nello specifico, l'oggetto del progetto, prevede la ricognizione e monitoraggio delle gallerie a condotta forzata di Cencenighe Agordino di 7 km a scopo manutenzione.
Le attuali metodologie di monitoraggio non permettono al tecnico di operare in sicurezza, inoltre, emergono problematiche relative alla qualità dei dati rilevati che non rientrano nelle soglie di accettabilità richieste.
Forti di una proposta tecnicamente validata, la startup Monitor the Planet risolve il problema operando sul campo con le soluzioni Geosolvo e, nello specifico, con il robot a guida autonoma MecGeos.
La soluzione di robotica avanzata MecGeos entra nella galleria ed è in grado di operare in totale sicurezza, con il tecnico che resta fuori dalla galleria.
Utilizza metodologie di rilievo topografico continuo e stop&go rilevando dati con 3D laser scanner Riegl e fornendo maggiori dati grazie alle videocamere.
La qualità dei dati rilevati permette di verificare lo stato strutturale delle gallerie o infiltrazioni ed è in grado di agire con puntualità in conseguenza delle problematiche emerse, pianificando eventuali interventi di risanamento.
In generale i benefici riscontrati sono:
Nfactory è il tech partner delle aziende per la costruzione di progetti Web 3.0 e esperienze virtuali interattive. Con Credem abbiamo realizzato il primo progetto di “metafiliale”: una ricostruzione della filiale Credem Euromobiliare Private Banking di via Santa Margherita a Milano con lo scopo di farlo diventare uno spazio interattivo per meeting a distanza in realtà aumentata, eventi e webinar.
V Media è una digital interactive agency specializzata in digital engagement.
Portiamo sul mercato un nuovo concetto di video, i video interattivi.
Chiamati anche i video del futuro, questi particolari video permettono all'utente di interagire con il contenuto stesso per vivere esperienze coinvolgenti e personalizzate.
Case sviluppata con Lamborghini per la presentazione della user experience al cliente finale.
A novembre 2022, Randstad inaugura un ambiente polifunzionale nel mondo virtuale Coderblock dedicato a colloqui, networking e formazione.
Un ambiente per accogliere clienti, organizzare meeting, colloqui, eventi e corsi di formazione, composto da due edifici virtuali: un grattacielo di quattro piani e uno spazio esterno dedicato ad eventi formativi e career day. L'obiettivo è di attrarre i talenti con il più alto tasso di maturità digitale, creando allo stesso tempo esperienze coinvolgenti e supportando lo sviluppo di lead generation. Pochi mesi fa è avvenuto il lancio di una nuova area nel grattacielo "Talent Space", dedicata a 6 partner di Randstad (Agos, Gruppo Enercom, Silea, Prysmian Group, Gruppo Tea, grazie a un tavolo di lavoro dell’Osservatorio Startup Thinking della School of Management del Politecnico di Milano), dove sono stati costruiti 6 nuovi uffici per ogni azienda nei quali fare validazione, eventi, meeting, corsi di formazione e colloqui di lavoro.
La fase 1 del progetto ha visto il suo go-live in soli 3 mesi.
Ad Agosto 2023 Virgin Active ci ha chiesto di trovare loro un/a Data Analyst con 2+ anni di esperienza da inserire, con inizio a Settembre 2023.
Datapizza.tech è la piattaforma che integra Social Media e Piattaforma AI per il recruiting di Tech Talents. Siamo quindi partiti con una campagna marketing incentrata nel mondo Analytics sulla nostra community di +250.000 Test Talents sui social media. La posizione sulla nostra piattaforma ha ottenuto in un giorno oltre 50 candidature nella prima settimana (di ferragosto!).
Attraverso il nostro algoritmo di AI, abbiamo presentato a Virgin Active una shortlist di candidati selezionati ed in linea con la posizione. Virgin Active ha deciso di assumere la prima persona presentata, essendo perfetta per la posizione e con le richieste elencate nella job description.
La velocità con cui è stata individuata la candidatura ideale e il fatto che Virgin Active abbia assunto il primo candidato presentato, dimostra l'efficacia dell'algoritmo di AI di Datapizza.tech nel filtrare e selezionare profili altamente compatibili con le esigenze. Questo non solo ha ottimizzato i tempi di ricerca e selezione per Virgin Active, ma ha anche ridotto i costi associati a processi di assunzione più lunghi e meno mirati. Il case study evidenzia come l'innovazione apportata da Datapizza.tech abbia generato un ritorno sull'investimento (ROI) significativamente positivo per Virgin Active. L'integrazione di social media e piattaforme AI per il recruiting si è rivelata una strategia vincente, non solo in questo case study, ma con decine di assunzioni tech per aziende partner che cercavano profili da Business Analyst, Software Engineer e AI Engineer.
Blue Innovation, premio per l'innovazione da Smau a Milano, nasce da un’idea supportata dalla più recente letteratura scientifica, dall'Università della Calabria e dall'Università degli studi di Messina, sviluppata e portata avanti dai soci fondatori grazie al loro forte legame e alla coerenza sugli aspetti tecnici e trasversali. In particolare grazie alla forte motivazione e passione per la valorizzazione delle persone, in collaborazione con Gli Artigiani del Riposo, primo caso di successo che ha usufruito del nostro prodotto. Blue Innovation è una startup innovativa che mira a contribuire attivamente alla sostenibilità sociale, occupandosi del benessere aziendale. L'attenzione al dipendente e all'intera sfera lavorativa e privata è di centrale importanza, rendendo la persona al centro della rilevazione e della felicità complessiva dell'azienda. I dati vengono rilevati tramite la somministrazione di un survey e analizzati tramite tool di BI e ML, generando report strategici per evidenziare su quali aspetti critici bisogna focalizzarsi per migliorare il benessere dei dipendenti. Ciò permette di fornire all'imprenditore/HR manager delle azioni correttive da seguire per migliorare la condizione attuale, anche grazie alla generative AI.
Il processo avviene con il supporto della piattaforma sviluppata da Blue Innovation, estraendo informazioni altamente significative per la comprensione dei problemi e monitorando i dati in maniera semplice e veloce tramite l'interfaccia grafica semplice ed intuitiva, andando a semplificare la complessità emotiva che sta alla base. Infine, viene rilasciato un certificato che attesta il livello di benessere dell'azienda. In questi mesi è stato sviluppato un MVP e venduti 2 POC, 5 in pipeline e 40 aziende intervistate a livello nazionale. Questo percorso è stato realizzato anche grazie al supporto di I3P, la partecipazione a INNOVIT - Innovation Hub di San Francisco e l'ottenimento di un grant di 32.000 euro.